

Per perdita occulta si definisce una perdita fisica nell’impianto idraulico, a valle dell’apparecchio di misura, di proprietà quindi dell’utente, derivata da un fatto accidentale, fortuito ed involontario, non dovuta a dolo o negligenza dell’utente, che comporta una fuoriuscita d’acqua che non può essere accertata con la normale diligenza richiesta all’utenza per la verifica e controllo dei beni di proprietà.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, NON sono perdite occulte le perdite dagli apparecchi idraulici (rubinetteria, riduttori di pressione, scarichi di sicurezza di impianti o apparecchiature varie, galleggianti, riempimenti di vasche di accumulo, cassette servizi igienici o impianti di annaffio ecc..) di proprietà degli utenti, come pure le perdite che danno luogo ad estese macchie di umidità sulla superficie delle abitazioni o ad allagamenti dei terreni, o avvenute su parte dell’impianto privato e/o apparecchiature poste all’interno del pozzetto ove è ubicato l’apparecchio di misura o contatore.
Per evitare possibili perdite occulte è buona norma verificare regolarmente la lettura del contatore. Se la lettura rilevata risulta alta rispetto ai normali consumi è possibile eseguire questa semplice verifica: chiudere tutti i rubinetti di casa. Se il contatore continua a girare vuol dire che c’è una dispersione d’acqua. Contattare immediatamente il proprio idraulico per far controllare l’impianto.
Esenzioni e tutela del cliente
Per la tutela della clientela che dovesse rilevare una perdita occulta, è possibile richiedere l’addebito della quota del volume di perdita ad una tariffa agevolata e l’esenzione dal pagamento della quota di fognatura e depurazione, solo nel caso in cui l’acqua venga dispersa nell’ambiente e non convogliata in fognatura.
Per potersi avvalere di questa possibilità, è necessario compilare l’apposito modulo presente alla pagina “ Modulistica e Reclami” allegando
- Documentazione fotografica
- Fattura di intervento di riparazione
La procedura per la richiesta di esenzione per perdita si applica una sola volta per ogni periodo regolatorio di durata quadriennale.
Il periodo regolatorio attualmente vigente è 2020 – 2023.
In deroga a quanto previsto dal Regolamento, l’Ufficio d’Ambito della Provincia di Lecco ha stabilito che in caso di ulteriori perdite occulte rilevate nello stesso periodo regolatorio, venga riconosciuto l’esenzione del pagamento della quota di fognatura e depurazione e solo nel caso in cui l’acqua venga dispersa nell’ambiente e non convogliata in fognatura.
Di seguito uno schema riassuntivo per la determinazione delle perdite occulte e la loro definizione economica:
Prima perdita:
Tipologia perdita occulta | Esenzione quota fognatura/depurazione | Tariffa perdita acquedotto |
---|---|---|
Acqua dispersa in ambiente | SI | SI |
Acqua convogliata in fognatura | NO | SI |
Seconda perdita:
Tipologia perdita occulta | Esenzione quota fognatura/depurazione | Tariffa perdita acquedotto |
---|---|---|
Acqua dispersa in ambiente | SI | NO |
Acqua convogliata in fognatura | NO | NO |
Esempi
Descrizione | Dispersione acqua | Esenzione quota fognatura/depurazione | Tariffa perdita acquedotto |
---|---|---|---|
Perdita occulta tubazioni | In ambiente | SI | SI |
Impianto irrigazione | In ambiente | SI | SI |
Elettrovalvola | In ambiente | SI | SI |
Elettrovalvola | In fognatura | NO | SI |
Rubinetto | In fognatura | NO | NO |
Cassetta bagno | In fognatura | NO | NO |
Galleggiante | In fognatura | NO | NO |
Impianti raffrescamento / riscaldamento | In fognatura | NO | SI |
Addolcitori | In fognatura | NO | SI |