Civate: avviati gli interventi di ricerca e riduzione delle perdite idriche
Gli interventi, realizzati anche grazie ai fondi PNRR, consentiranno una maggiore efficienza della rete comunale, rendendola più resiliente ad eventi siccitosi e riducendo l’apporto necessario dall’acquedotto Brianteo.
Sono iniziate nel mese di giugno le opere di ricerca e riduzione delle perdite idriche a Civate, che permetteranno una drastica riduzione degli sprechi idrici e renderanno più resiliente il bacino comunale rispetto a interferenze esterne, soprattutto in caso di siccità.
L’attività mira alla separazione della rete acquedottistica comunale in diverse zone, afferenti ai singoli serbatoi che alimentano l’abitato, ed a ridurre la dipendenza del paese dall’Acquedotto Intercomunale Brianteo, che ha origine dal Potabilizzatore di Valmadrera.
In questo momento di lavori si rende necessario, al fine di garantire l’erogazione idrica, un diverso apporto di acqua dal Brianteo. Questo potrebbe causare, in alcune vie, il trascinamento di piccole particelle di ferro dalle tubazioni pubbliche e private, con conseguente colorazione giallo/rossa dell’acqua. Per contrastare il fenomeno, Lario Reti Holding e il Comune di Civate metteranno a disposizione dei sacchetti di acqua potabile presso il Municipio, da dedicare ai cittadini che dovessero riscontrare problemi con l’acqua.
I lavori si concluderanno nel corso dell’estate, rendendo il Comune di Civate alimentato al 100% da fonti proprie, con apporto dal Brianteo in soli casi di emergenza o di estrema siccità.
Le attività in corso e previste a Civate fanno parte del più esteso piano di ricerca e riduzione delle perdite idriche di Lario Reti Holding, che ha ottenuto un finanziamento di 17,8 milioni di euro dal PNRR e comporterà, ad opere terminate, un risparmio annuale di 8,6 milioni di metri cubi di acqua con importanti benefici ambientali, anche in termini di risparmi energetici.
Eventuali segnalazioni relative a fenomeni di acqua rossa o con particelle in sospensione possono essere effettuate al numero verde gratuito 800 89 40 81, così da permettere a Lario Reti Holding di registrare le segnalazioni tramite i propri servizi informatici, tenendone traccia e intervenendo tempestivamente.

Intervento finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU con codice PNRR M2C4-I4.2_058 incluso nel “Progetto per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti, in Provincia di Lecco – PNRR M2C4-I4.2”
Maggiori informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono disponibili ai seguenti link:
- Italiadomani PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/pnrr-news