Water Alliance e ANCI insieme per una strategia comune sul futuro dell’acqua

Il 20 novembre i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali a confronto con i gestori di Acque Lombardia per fare il punto sulle strategie di governance dell’oro blu.

Adottare politiche e modelli di gestione dell’acqua moderni e specifici per il territorio, investire nell’innovazione e nella ricerca, definire insieme strategie di resilienza urbana e territoriale efficaci e mirate, prevenire il rischio idrogeologico proteggendo e governando al meglio le risorse idriche. Ma anche costruire un metodo e le basi per favorire la complementarità tra il governo dell’acqua e degli altri settori strategici.

Sono queste le linee guida del seminario “La gestione pubblica dell’acqua. Politiche e modelli di gestione per il futuro dell’oro blu”, organizzato da ANCI Lombardia e Water Alliance – Acque di Lombardia, la prima rete di imprese realizzata da 8 aziende idriche in house della regione, che si terrà lunedì 20 novembre alle ore 14.30-17-30, presso la Casa dei Comuni di via Rovello 2 a Milano.

Un’occasione di dialogo e confronto a tutto campo che vedrà la partecipazione dei principali interlocutori presenti sul territorio: gestori delle risorse idriche, autorità d’ambito, autorità per l’energia, il gas e il sistema idrico, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni nazionali. L’obiettivo è condividere dati, esperienze e competenze alla luce del recente Protocollo D’intesa, che sancisce una stretta collaborazione tra Regione Lombardia e Water Alliance, volto a ottimizzare del servizio idrico integrato, nonché tutelate e valorizzare le risorse idriche.

Water Alliance, reduce dall’importante esperienza di Ecomondo, evento di riferimento per la green e circular economy, presenterà tutte le sue best practice, prima fra tutte il progetto “Rete dei laboratori in Lombardia”, finalizzato alla promozione di sinergie sia organizzative che operative tra i laboratori delle otto aziende che fanno parte di Water Alliance. Lo “Screening isotopico dei sistemi acquiferi lombardi”, condotto da Water Alliance in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma, consentirà invece di mappare, ovvero identificare di la provenienza dell’acqua presente nelle falde che dissetano i cittadini lombardi, ma anche l’età, la composizione, la salubrità e la qualità della preziosa risorsa liquida. Non ultima la sottoscrizione del “Protocollo Ecosport”, che si terrà l’1 dicembre a Cremona, un’iniziativa promossa da Padania Acque e condivisa dalle aziende della rete, che ha l’obiettivo di contribuire alla sostenibilità delle manifestazioni sportive promuovendo l’adozione di misure a basso impatto ambientale e sociale, a partire dalla gestione dell’acqua.

Interverranno al seminario:

  • Virginio Brivio, Presidente Anci Lombardia.
  • Claudia Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Regione Lombardia.
  • Alessandro Russo, portavoce Water Alliance, Acque di Lombardia.
  • Michelangelo Prenna, Avvocato, Responsabile dell’Unità Integrazione dei Servizi Idrici e Compliance Regolatoria della Direzione Sistemi Idrici, Autorità per l’energia il gas e il sistema Idrico.
  • Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo, Vicepresidente Anci Lombardia.
  • Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa
  • On. Franco Mirabelli, Membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) del Senato della Repubblica
  • Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano, Delegato Anci sulle materie di energia e rifiuti
  • Egidio Fedele Dell’Oste, Presidente Azienda speciale Ufficio d’Ambito della Città metropolitana di Milano.

 Moderatore: Pier Attilio Superti, Segretario Generale ANCI Lombardia.

Le iscrizioni sono aperte sul sito Risorse Comuni.