Sicurezza sul lavoro: i numeri che ci distinguono
Un solo infortunio lieve nel 2024: ecco le strategie che ci hanno portato alla certificazione ISO 45001.
Sicurezza e salute sul lavoro sono temi sempre più pressanti e all’ordine del giorno per tutti i lavoratori e lo sono ancora di più per coloro che operano sul campo, nei cantieri e su impianti di produzione e lavorazione.
Nel nostro paese, secondo i dati INAIL 2024[1], si è avuta una leggera riduzione generale delle denunce totali di infortunio o malattia professionale presentate dai lavoratori rispetto all’anno precedente (-0,7%), assistendo tuttavia ad un incremento degli infortuni in itinere (+5,0%), delle malattie professionali (+21,6%) e degli incidenti mortali (+4,7%).
A livello settoriale, il comparto Industria e Servizi è quello con il maggior numero di denunce, in netta crescita rispetto all’anno precedente (+21,7%).
Anche la gestione del Servizio Idrico Integrato rientra in quest’ultimo comparto e presenta numerosi fattori di rischio legati in particolar modo per la forte presenza di attività di cantiere oppure operative sul campo, in spazi confinati e con numerose attività di manovra su impianti e reti.
Nel gestire il Servizio Idrico in provincia di Lecco, Lario Reti Holding ha da molto tempo adottato un approccio di gestione della sicurezza e salute sul lavoro che si pone l’obiettivo “Infortuni zero”, ossia far sì che non si verifichi neanche un infortunio.
I nostri numeri:
- 1 solo infortunio lieve su 232 dipendenti (di cui circa la metà impegnati quotidianamente sul campo, anno di riferimento: 2024)
- 2,4 il tesso di infortuni rispetto ad una media nazionale delle monoutility pari a 10 (media monoutility del Nord-Ovest pari a 8,7)
- 0,4 l’indice di incidenza (n. infortuni/n. ore lavorate) rispetto ad una media nazionale delle monoutility pari a 1,7 (media monoutility del Nord-Ovest pari a 1,4).
[1] Fonte: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.02.infortuni-e-malattie-professionali-nel-nuovo-numero-di-dati-inail-il-primo-bilancio-del-2024.html

Numeri ben al di sotto delle medie di settore, dunque, grazie all’approccio “Infortuni zero”, che hanno permesso a Lario Reti Holding di ottenere, nel corso del mese di aprile 2025, la certificazione UNI EN ISO 45001:2023, rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
La certificazione ISO 45001:2023 attesta l’impegno nel migliorare la salute e la sicurezza nei nostri luoghi di lavoro, grazie a strategie mirate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, all’identificazione e al controllo dei rischi per i lavoratori.
[1] Fonte: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.02.infortuni-e-malattie-professionali-nel-nuovo-numero-di-dati-inail-il-primo-bilancio-del-2024.html