Terza edizione Top Utility Analysis
Il 4 febbraio 2015 si è tenuta, presso la Camera di Commercio di Milano, la terza edizione del rapporto Top Utility Analysis – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – che ha preso in esame le maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nel gas, luce, acqua e rifiuti.
Il report esamina il quadro economico e la situazione finanziaria dell’ultimo triennio, la gestione operativa, la comunicazione, la sostenibilità sociale e ambientale, il rapporto con i consumatori e con il territorio, il patrimonio tecnologico e l’innovazione per valutare in un’ottica integrata di sostenibilità economica, finanziaria, sociale e ambientale le performance delle principali utility attive sul territorio italiano, evidenziandone eccellenze, criticità e tendenze di fondo.
Lario Reti Holding è giunta finalista per quanto attiene il premio speciale PERFORMANCE OPERATIVE, insieme ad Atena, Etra, Toscana Energia e Contarina. A quest’ultima è stato assegnato il premio di vincitore.
Lario Reti Holding esprime la grande soddisfazione di essere arrivata finalista nel settore delle performance operative in un contesto cosi prestigioso e rilevante, concorrendo con veri colossi del settore.
A riprova, ancora una volta, che il comparto delle Public Utlities è un patrimonio italiano e locale da valorizzare come è emerso chiaramente dai relatori qualificati del report milanese. Il fatturato sviluppato dalle 100 aziende più grandi, infatti, rappresenta il 7,7% del prodotto interno lordo italiano 2013. L’insieme delle 100 più grandi utility italiane copre nel 2013 oltre il 52% dell’elettricità prodotta in Italia, il 66% dell’acqua potabile erogata e il 36% dei rifiuti. Nel 2013 gli investimenti tecnologici della Top Utility sono aumentati del 6,8% rispetto al 2012, portandosi ad un valore di circa 5,7 miliardi di euro. L’investimento totale nel comparto energetico è stato di 3,3 miliardi, mentre le multiutility hanno contribuito per il 27,2%- Il settore idrico e i rifiuti investono nel complesso 823 milioni.