22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

Da anni stiamo vivendo una crisi globale che sta privando vaste aree del pianeta dell’elemento fondamentale alla vita. Anche quest’anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua per sensibilizzare e spingere all’azione tutti i cittadini del mondo. Il tema del 2023 è un’esortazione ad agire: accelerare il cambiamento delle nostre abitudini.

La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita nel 1992 durante il “Summit della Terra” a Rio de Janeiro, la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull’ambiente che ha posto le basi per la stesura del Protocollo di Kyoto.

L’istituzione di una giornata dedicata all’oro blu è una delle direttive presenti all’interno dell’Agenda 21, un manuale che racchiude le azioni da intraprendere a livello mondiale per raggiungere uno sviluppo sostenibile “da qui al 21° secolo”. Sono passati oltre trent’anni dalla conferenza di Rio e l’Agenda 21 è stata sostituita dall’Agenda 2030, ma la questione acqua è sempre più critica.

Proprio oggi 22 marzo, come ogni anno, cade la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023. Il tema cardine dell’edizione di quest’anno è accelerare il cambiamento, un monito sull’urgenza di invertire la rotta per salvare il pianeta. La necessità di cambiamento, tuttavia, non è solo relegata alle istituzioni politiche e alle grandi aziende ma può, e deve, partire da ognuno di noi: siate il cambiamento che volete vedere nel mondo.

Quindi cosa possiamo fare nel nostro piccolo? Possiamo risparmiare acqua ad esempio facendo docce più brevi e chiudendo il rubinetto quando non serve, mangiare cibi locali e frutta e verdura di stagione, prestare attenzione alle perdite nel nostro impianto e partecipare attivamente a ripulire fiumi, laghi e spiagge locali. Con l’impegno di tutti anche queste semplici azioni possono ottenere risultati enormi, perché poco per tanto fa molto!

Per saperne di più su come evitare di sprecare acqua, visita il nostro sito https://nonsprecare.larioreti.it/